ComPubblica: Pasquale Mancuso nel consiglio nazionale

30-04-2025 16:15 -

In occasione del rinnovo delle cariche statutarie dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, presentate dieci azioni per “guarire” la relazione tra cittadini e istituzioni e la reputazione della PA e del sistema Italia in Europa. Confermati, per il prossimo triennio, la presidente Leda Guidi e il segretario generale Marco Magheri in un Consiglio direttivo di donne e uomini considerati tra i massimi esperti in materia.

L'Associazione, costituita nel novembre del 1990 e che riunisce i comunicatori della sfera pubblica attestandone, unica in Italia, la qualificazione professionale, ha come finalità la promozione della cultura della comunicazione come leva per garantire i diritti fondamentali delle persone

Sono dieci le azioni necessarie per “guarire” la relazione tra cittadini e istituzioni e per migliorare lo stato di salute della reputazione della Pubblica Amministrazione. La cura per il sistema Italia è stata presentata nel corso dell'assemblea nazionale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, a Roma, in un evento su Agenda 2030 dell'ONU e Comunicazione in Europa. Si è fatto il punto sulla sostenibilità e sull'innovazione assieme al Consiglio Italiano del Movimento Europeo e in collaborazione con Infocivica – Gruppo di Amalfi e Stati Generali dell'Innovazione.

«Il nostro dovere – sottolinea il segretario generale Marco Magheri – è di dare concreta attuazione a quanto evidenziato dall'OCSE nel suo ultimo rapporto e che appartiene al nostro DNA, cioè che le azioni di comunicazione debbano essere misurate relativamente agli effetti e all'impatto che hanno sulle politiche pubbliche. Il risultato del nostro contributo lo misureremo da quanto il nostro lavoro quotidiano riuscirà a incidere sulla qualità della vita delle singole persone».

Nel presentare le dieci direttrici strategico-tattiche (elencate in coda al comunicato) per il prossimo mandato del Consiglio direttivo, il segretario generale ha posto l'accento sulla necessità di promuovere la cultura della comunicazione pubblica e istituzionale come volano dei diritti fondamentali delle persone in Italia e in Europa. Aggiungendo la volontà di attivare alleanze con istituzioni, organizzazioni del terzo settore e di promozione sociale e associazioni. Oltre all'impegno a rinnovare le iniziative di formazione e aggiornamento professionale, anche ai sensi della L. 4/2013 (che qualifica il comunicatore pubblico), alle nuove esigenze degli operatori e del sistema della PA e a contribuire al contrasto a forme di disinformazione e misinformazione sempre più diffuse. Importante sarà proseguire le collaborazioni con il sistema di alta formazione (università, centri di ricerca, gruppi di pensiero, istituzioni) «per accompagnare - ha evidenziato il segretario generale - la risposta alle sfide del nostro tempo, dallo sviluppo sostenibile alle intelligenze artificiali, dalla proattività di poteri privati nello spazio pubblico all'iperconnessione e ipercomplessità».

«Siamo una comunità – ha precisato la presidente Leda Guidi – che, pur nelle difficoltà “storiche” delle PA italiane, è orientata alle innovazioni ed è capace di attraversare cambiamenti e di accogliere nuove sfide professionali». Un'associazione con «obiettivi e valori – ha proseguito Guidi – che si arricchiscono, giorno per giorno, di nuovi contenuti e si aprono a nuove pratiche e a nuovi saperi, anche connessi con i cambiamenti sociali, tecnologici e mediali».

Il nuovo consiglio direttivo votato dall'Assemblea e che rimarrà in carica per il prossimo triennio è composto da: Carlo Bianchessi, Alfredo D'Ari, Pier Virgilio Dastoli, Anna Chiara Della Monica, Sonia Fiucci, Leda Guidi, Eugenio Iorio, Antonella Lazzarini, Elena Silvia Lodi, Pierdomenico Lonzi, Marco Magheri, Pasquale Mancuso, Silvia Mattoni, Angelo Saccà e Claudio Trementozzi.

● Pasquale Mancuso - giornalista e comunicatore pubblico; già componente nella Commissione nazionale Federcasa in materia di riorganizzazione delle strutture federali di informazione, comunicazione ed editoria e consulente dell'ufficio del Questore del Senato della Repubblica per le attività di comunicazione ed informazione; più volte incaricato per le attività riguardanti relazioni esterne, comunicazione e informazione negli enti specializzati di edilizia residenziale pubblica nella Regione Calabria.



Fonte: Redazione