17 Giugno 2024
News
percorso: Home > News > Sport

Europei 2024: il tabellone e tutti i dettagli

27-05-2024 10:24 - Sport
Dopo l'edizione del 2021, che ha visto trionfare l'Italia di Roberto Mancini nella finale di Wembley contro l'Inghilterra, tornano gli Europei di calcio. La prima novità della nuova edizione è che la manifestazione si svolgerà per la prima volta a tre anni di distanza dalla precedente: l'ultimo europeo, infatti, fu posticipato di un anno a causa della pandemia da Covid 19.

La 17esima edizione del torneo recupera le vecchie tradizioni: la competizione, infatti, sarà ospitata da un singolo Paese, ovvero la Germania, e non vi saranno gare itineranti come avvenuto per Euro 2020/21. Il campionato europeo si svolgerà dal 14 giugno al 14 luglio, giorno della finalissima che assegnerà il trofeo.

Per la terza volta consecutiva, gli Europei di calcio vedranno la partecipazione di 24 squadre (non più 16 come avvenuto fino a Euro 2016), che saranno divise in 6 giorni da quattro squadre ciascuno. Le prime 2 classificate di ogni gruppo si qualificheranno per gli ottavi di finali insieme alle 4 migliori terze. Qui tutte le squadre con la lista dei convocati.

Per quanto riguarda gli stadi, sono dieci gli impianti scelti per le partite di quest'anno, con la Düsseldorf Arena (capienza: 47.000 spettatori) che si va ad aggiungere agli altri nove forniti dalla Germania durante la Coppa del Mondo nel 2006 vinta dall'Italia:
- L'Olympiastadion di Berlino (capienza: 71.000 spettatori) ospiterà tre gare del girone, un ottavo di finale, una gara dei quarti di finale e la finalissima del 14 luglio.
- Il Cologne Stadium di Colonia (capienza 43.000 spettatori) sarà il teatro di quattro gare dei gironi e di un ottavo di finale.Il BVB Stadion di Dortmund (capienza 62.000 spettatori) è la casa del Borussia e storicamente della nazionale che però qui perse la storica semifinale contro l'Italia nel 2006. Ospiterà di nuovo gli azzurri nella gara inaugurale dell'Italia contro l'Albania e altre tre partite dei gironi, oltre che una sfida degli ottavi e una delle due semifinali.
- La Frankfurt Arena di Francoforte (capienza 47.000 spettatori), vedrà di scena quattro partitedei gironi e una degli ottavi di finale.
- L'Arena AufSchalke di Gelsenkirchen (capienza: 50.000 spettatori) è lo stadio dello Shalke 04 ed ha ospitato la finale di Champions League nel 2004. Ospiterà 3 gare della fase a gruppi e un ottavo di finale.
- Il Volksparkstadion di Amburgo (capienza 49.000 spettatori) vedrà in campo quattro match della prima fase uno dei quarti.
- Il Leipzig Stadium di Lipsia (capienza: 40.000 spettatori) in cui si giocheranno tre partite dei gironi, incluso l'ultima del girone dell'Italia, contro la Croazia, e una sfida dei quarti di finale.
- La Munich Football Arena di Monaco di Baviera (capienza: 66.000 spettatori), è la casa del Bayern Monaco e uno degli impianti più bello del torneo. Qui si giocheranno 4 gare dei gironi (inclusa la gara inaugurale), una degli ottavi e la seconda semifinale.

La mascotte di Euro 2024
Sarà un orsetto la mascotte degli Europei. Il simbolo della manifestazione è stato eletto a seguito di una votazione a cui hanno partecipato gli utenti di Uefa.com e i ragazzi delle scuola di tutta Europa che hanno potuto esprimere la propria preferenza sul nome della mascotte grazie al programma Uefa Football in Schools: Albärt.
Tra i nomi proposti per questa mascotte, c'erano anche Bärnardo, Bärnheart e Herzi von Bär (tutti giochi di parole sulla parola tedesca "orso"): Albärt è stato presentato durante l'amichevole tra la Germania e la Colombia all'Arena AufSchalke.

Euro 2024, calendario e orari delle partite
Come detto, si inizia a Monaco di Baviera il 14 giugno con la cerimonia inaugurale a cui seguirà gara d'apertura tra Germania e Scozia. L'Italia scenderà in campo per l'esordio contro l'Albania il 15 giugno a Dortmund, poi il 20 contro la Spagna a Gelsenkirchen e il 24 a Lipsia per la partita con la Croazia, che chiude il girone. Ottavi di finale in programma dal 29 giugno al 2 luglio, quarti di finale previsti il 5 e il 6 luglio. Le due semifinali si giocano il 9 e 10 luglio, il 14 la finalissima.

GIRONE A
1^ giornata: Germania-Scozia, 14 giugno ore 21 (Monaco)
1^ giornata: Ungheria-Svizzera, 15 giugno ore 15 (Colonia)
2^ giornata: Germania-Ungheria, 19 giugno ore 18 (Stoccarda)
2^ giornata: Scozia-Svizzera, 19 giugno ore 21 (Colonia)
3^ giornata: Svizzera-Germania, 23 giugno ore 21 (Francoforte)
3^ giornata: Scozia-Ungheria, 23 giugno ore 21 (Stoccarda)

GIRONE B
1^ giornata: Spagna-Croazia, 15 giugno ore 18 (Berlino)
1^ giornata: Italia-Albania, 15 giugno ore 21 (Dortmund)
2^ giornata: Croazia-Albania, 19 giugno ore 15 (Amburgo)
2^ giornata: Spagna-Italia, 20 giugno ore 21 (Gelsenkirchen)
3^ giornata: Croazia-Italia, 24 giugno ore 21 (Lipsia)
3^ giornata: Albania-Spagna, 24 giugno ore 21 (Düsseldorf)

GIRONE C
1^ giornata: Slovenia-Danimarca, 16 giugno ore 18 (Stoccarda)
1^ giornata: Serbia-Inghilterra, 16 giugno ore 21 (Gelsenkirchen)
2^ giornata: Slovenia-Serbia, 20 giugno ore 15 (Monaco)
2^ giornata: Danimarca-Inghilterra, 20 giugno ore 18 (Francoforte)
3^ giornata: Inghilterra-Slovenia, 25 giugno ore 21 (Colonia)
3^ giornata: Danimarca-Serbia, 25 giugno ore 21 (Monaco)

GIRONE D

1^ giornata: Polonia-Olanda, 16 giugno ore 15 (Amburgo)
1^ giornata: Austria-Francia, 17 giugno ore 21 (Düsseldorf)
2^ giornata: Polonia-Austria, 21 giugno ore 18 (Berlino)
2^ giornata: Olanda-Francia, 21 giugno ore 21 (Lipsia)
3^ giornata: Olanda-Austria, 25 giugno ore 18 (Berlino)
3^ giornata: Francia-Polonia, 25 giugno ore 18 (Dortmund)

GIRONE E
1^ giornata: Romania-Ucraina, 17 giugno ore 15 (Monaco)
1^ giornata: Belgio-Slovacchia, 17 giugno ore 18 (Francoforte)
2^ giornata: Slovacchia-Ucraina, 21 giugno ore 15 (Düsseldorf)
2^ giornata: Belgio-Romania, 22 giugno ore 21 (Colonia)
3^ giornata: Slovacchia-Romania, 26 giugno ore 18 (Francoforte)
3^ giornata: Ucraina-Belgio, 26 giugno ore 18 (Stoccarda)

GIRONE F
1^ giornata: Turchia-Georgia, 18 giugno ore 18 (Dortmund)
1^ giornata: Portogallo-Repubblica Ceca, 18 giugno ore 21 (Lipsia)
2^ giornata: Georgia-Repubblica Ceca, 22 giugno ore 15 (Amburgo)
2^ giornata: Turchia-Portogallo, 22 giugno ore 18 (Dortmund)
3^ giornata: Repubblica Ceca-Turchia, 26 giugno ore 21 (Amburgo)
3^ giornata: Georgia-Portogallo, 26 giugno ore 21 (Gelsenkirchen)

OTTAVI DI FINALE
(Ottavo di finale 1) 2^ girone A - 2^ girone B, 29 giugno ore 18 (Berlino)
(Ottavo di finale 2) 1^ girone A - 2^ girone C, 29 giugno ore 21 (Dortmund)
(Ottavo di finale 3) 1^ girone C - 3^ girone D/E/F, 30 giugno ore 18 (Gelsenkirchen)
(Ottavo di finale 4) 1^ girone B - 3^ girone A/D/E/F, 30 giugno ore 21 (Colonia)
(Ottavo di finale 5) 2^ girone D - 2^ girone E, 1 luglio ore 18 (Düsseldorf)
(Ottavo di finale 6) 1^ girone F - 3^ girone A/B/C, 1 luglio ore 21 (Francoforte)
(Ottavo di finale 7) 1^ girone E - 3^ girone A/B/C/D, 2 luglio ore 18 (Monaco)
(Ottavo di finale 8) 1^ girone D - 2^ girone F, 2 luglio ore 21 (Lipsia)

QUARTI DI FINALE
(Quarto di finale 1) vincente ottavi di finale 2 - vincente ottavi di finale 4, 5 luglio ore 18 (Stoccarda)
(Quarto di finale 2) vincente ottavi di finale 5 - vincente ottavi di finale 6, 5 luglio ore 21 (Amburgo)
(Quarto di finale 3) vincente ottavi di finale 3 - vincente ottavi di finale 1, 6 luglio ore 18 (Düsseldorf)
(Quarto di finale 4) vincente ottavi di finale 7 - vincente ottavi di finale 8, 6 luglio ore 21 (Berlino)

SEMIFINALI
(Semifinale 1) vincente quarti di finale 1 - vincente quarti di finale 2, 9 luglio ore 21 (Monaco)
(Semifinale 2) vincente quarti di finale 3 - vincente quarti di finale 4, 10 luglio ore 21 (Dortmund)

FINALE
Vincente semifinale 1- Vincente semifinale 2 all'Olympiastadion di Berlino, 14 luglio ore 21



Fonte: Wired

Invia i tuoi Comunicati a info@redpost.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Testo dell´informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
cookie