Il Cirò Classico iscritto nel registro delle DOP europee
25-07-2025 19:15 - ITALIA
Il ‘made in Italy’ si arricchisce di un prodotto in più a essere riconosciuto per qualità e unicità: la Commissione europea ha inserito il Cirò Classico nella lista di cibi e bevande protetti a livello Ue, approvando la richiesta avanzata alla fine di marzo. Nello specifico il vino italiano ha ottenuto il marchio DOP (denominazione di origine protetta).
Il “Cirò Classico” è un vino rosso prodotto in Calabria. Nella spiegazione che accompagna la decisione di riconoscere tutela da contraffazioni, la Commissione sottolinea che il vino ha un colore rosso rubino, un profumo intenso e complesso e un sapore corposo, armonico e persistente, che tende a diventare vellutato con l’invecchiamento. È apprezzato per l’intensità e la complessità del suo profumo, con aromi di frutta rossa e con specifiche note speziate. Il suo profilo riflette la diversità dei terreni e la secolare esperienza vinicola della zona.
Il “Cirò Classico” è un vino rosso prodotto in Calabria. Nella spiegazione che accompagna la decisione di riconoscere tutela da contraffazioni, la Commissione sottolinea che il vino ha un colore rosso rubino, un profumo intenso e complesso e un sapore corposo, armonico e persistente, che tende a diventare vellutato con l’invecchiamento. È apprezzato per l’intensità e la complessità del suo profumo, con aromi di frutta rossa e con specifiche note speziate. Il suo profilo riflette la diversità dei terreni e la secolare esperienza vinicola della zona.
I vini Docg 'Cirò Classico' sono prodotti nell'intero territorio amministrativo dei Comuni di Cirò e Cirò Marina, fino ad una altezza massima sul livello del mare di 462 metri, il luogo di più antica presenza della vite dell'intera area.
Il vino si presenta di colore rosso rubino con un profumo intenso e complesso e un sapore corposo, armonico e persistente, che tende a diventare sempre più vellutato con l'invecchiamento; un profilo sensoriale tipicamente legato all'influenza che il vitigno Gaglioppo riceve dal microclima della zona di produzione, che si caratterizza per l'origine sedimentaria dei suoli, ricchi di disponibilità di minerali, unitamente ad una condizione climatica fortemente influenzata dal massiccio montuoso ad Ovest e dal mare ad Est.
La soddisfazione del ministro Lollobrigida
«Il sistema delle Indicazioni Geografiche è la strada da percorrere per far riconoscere il giusto valore al lavoro dei nostri agricoltori, ai prodotti e ai territori», afferma il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sottolineando che l'Italia «si conferma leader nella qualità». «L'iscrizione del Cirò Classico fra le eccellenze tutelate a livello europeo - aggiunge - è l'ennesimo riconoscimento della forza e del valore del nostro sistema produttivo. Il vino è un pilastro del made in Italy e la Calabria è una terra che in questi anni ha dimostrato una rinnovata capacità di promuoversi mettendo al centro la qualità». Il ministro ricorda che a oggi l'Italia vanta oltre 890 prodotti Dop, Igp, Stg e Igp, «un patrimonio che rappresenta un vanto, ma anche una responsabilità, su cui il Governo Meloni sta portando avanti un impegno chiaro fin dal primo momento».
Fonte: Redazione